Chi sono
Faccio perché sono,
sono perché faccio
Condivido l’idea che le professioni di aiuto siano pratiche etiche e, quindi, debbano essere ispirate da valori più che da regole.
I valori in cui mi riconosco nel fare il terapeuta, li ho riscoperti in me durante il mio percorso di specializzazione presso la scuola de Il Ruolo Terapeutico. Sono valori apparentemente semplici, perché rimandano alle caratteristiche universali della persona.
Il mio essere terapeuta non può essere disgiunto dal mio essere la persona che sono. Se mi miglioro su un aspetto, ne beneficia anche l’altro e viceversa. Tutto fluisce, come nei vasi comunicanti. Ho voluto trasmettere questa convinzione anche nel mio logo, dove i cerchi a spirale confondono e uniscono le due parti di identità: quella del nome (la persona) e quella della professione.
Considero la relazione terapeutica come l’incontro di due entità che hanno ruoli chiaramente differenti, ma che sono uguali nell’essenza: quella di essere persone.
Ciò che avviene nella relazione si costruisce insieme, nel momento presente. Questo consente ad ogni relazione di restare unica.
Per questo amo lavorare con le persone.
Valori
- La persona è sempre libera e responsabile di sé, anche da paziente
- Il terapeuta ha la responsabilità della cura di sé (formazione, supervisione e analisi personale continue)
- Ogni relazione interpersonale è unica
Missione
Affiancare persone in un tratto del loro cammino verso un proprio unico e benefico equilibrio
Visione
Contribuire ad affollare il mondo di esistenze autentiche
La mia storia professionale
ho studiato Psicologia Clinica presso l’Università di Pavia e mi sono specializzato in psicoterapia presso la Scuola di formazione in Psicoterapia Psicoanalitica il Ruolo Terapeutico di Milano. Ho frequentato un Master Universitario di 2° livello in Psicologia dell’Invecchiamento. La mia formazione professionale è in continua evoluzione.
Prima di dedicarmi alla libera professione, ho lavorato per anni in aziende multinazionali nel campo della comunicazione istituzionale, interna, di marketing e della formazione rispetto alla comunicazione.
Quando ho intrapreso unicamente la libera professione di psicologo, mi sono occupato di età evolutiva collaborando prima con Telefono Azzurro, poi con una Comunità di Accoglienza per Adolescenti. Ho anche fatto esperienza nell’ambito delle dipendenze patologiche.
Attualmente svolgo l’attività di psicologo e psicoterapeuta in studio privato a Milano e in Area Martesana.
Svolgo inoltre alcune attività di collaborazione professionale in qualità di:
- psicologo clinico presso il Gruppo Korian per gli aspetti neuropsicologici, psicologici e sociali di persone della terza età e per il supporto psicologico ai familiari;
- psicoterapeuta presso: Centro Clinico del Ruolo Terapeutico a Milano; Arte di Crescere a nova Milanese; Associazione Centro Psicologia a Gorgonzola;
- docente a contratto al Master di 2° livello in Psicologia dell’invecchiamento presso Università di Pavia;
- docente e formatore presso Ente Accreditato dalla Regione Lombardia, per la formazione di Ausiliari Socio Assistenziali e Operatori Socio Sanitari.
